Pronto soccorso veterinario a Catania
Il reparto di pronto soccorso della Clinica Veterinaria Città di Catania assicura assistenza specialistica per la gestione di tutte le emergenze degli animali da affezione. Tale servizio specialistico viene assicurato 24 ore su 24, 365 giorni all’anno. Uno staff specializzato e di grande esperienza nel trattare i pazienti acuti è in grado di attivare le procedure più avanzate con l’obiettivo di stabilizzare il paziente. La possibilità di effettuare rapidamente esami collaterali fondamentali in urgenza e di accedere a tutte le più moderne metodiche di diagnostica per immagini può fare la differenza nell’approccio al paziente acuto.
Lo scopo del pronto soccorso è quello di stabilizzare i parametri vitali dell’animale per procedere successivamente ad una diagnosi e alla risoluzione del problema. All’interno della struttura è sempre presente, ad ogni ora del giorno e della notte, uno staff medico in grado di fornire supporto vitale di base e avanzato ai pazienti che arrivano in emergenza.
Per fornire il più alto standard di diagnosi e cura, la clinica dispone di:
- Elettrocardiogramma e monitoraggio Holter
- Pulsossimetria
- Capnografia
- Ventilazione meccanica invasiva
- Ventilazione non invasiva CPAP
- Ecofast ed ecografia interventistica (applicazione di drenaggi toracici/addominali per via ecoguidata)
- Cateteri venosi centrali/arteriosi
- Detamponamento cardiaco
- Catetere per cistostomia e diversione urinaria
- Misurazione della pressione arteriosa invasiva e non invasiva
- Emogasanalisi arteriosa e venosa
- Ossigeno-terapia
Principali emergenze meritevoli di valutazione medica urgente:
- Gravi difficoltà respiratorie
- Grave depressione del sensorio/letargia
- Emorragie imponenti
- Crisi convulsive/collasso
- Sospetta o accertata ingestione di tossici/veleni o di corpi estranei
- Aritmie cardiache
- Grave disidratazione (ad es. per vomito o diarrea incoercibili)
- Disturbi elettrolitici (sodio, potassio, calcio)
- Ferite da morso
- Ostruzione uretrale (cane/gatto che non riescono ad urinare)
- Gravi traumi osteo-articolari
Può non essere facile, per i non addetti ai lavori, capire quando il malessere del proprio animale possa rappresentare un’urgenza. Per questo, può essere utile un consulto telefonico.
Per ulteriori info circa il servizio di pronto soccorso veterinario a Catania, potete contattarci al numero 095.503924.


Responsabile del reparto
Dott. Giovanni Giaquinta
Giovanni Giaquinta ha conseguito la laurea, a novembre 2014 con lode, presso l’università di Messina. Nel 2016 frequenta un itinerario didattico in medicina d’urgenza e terapia intensiva presso l’università di Bologna. Ad ottobre 2017 effettua un Visiting presso il Queen Mother Hospital, dell’università di Londra frequentando l’unità di Emergency and Critical Care. A gennaio 2018 acquisisce il Master in medicina d’urgenza e terapia intensiva nei piccoli animali con 60/60 presso l’università di Sassari con una tesi sulla coagulazione intravascolare disseminata nel paziente critico. é attualmente responsabile del reparto di medicina d’urgenza e terapia intensiva della clinica veterinaria Città di Catania . I suoi campi di interesse sono i disturbi coagulativi, elettrolitici, la gestione dei pazienti settici e respiratori. é stato relatore al congresso di traumatologia presso l’università di Messina con una relazione sull’approccio al paziente traumatizzato. è socio della società italiana di emergenza-urgenza umana, relatore al corso di medicina d’urgenza in sei moduli per le cliniche di VetPartners Italia, relatore ai corsi di medicina d’urgenza sulla gestione dei pazienti settici e sul trauma addominale organizzato dall’ordine dei Veterinari di Brindisi. é editore per la pagina Facebook Adrenavet ed è autore di diversi articoli scientifici.


Responsabile del reparto
Dott.ssa Sebastiana Tudisco

