Gastroenterologia ed Endoscopia veterinaria a Catania

Endoscopia diagnostica ed interventistica

L’esame endoscopico trova applicazione in tutti gli organi cavi (respiratorio, gastroenterico, urinario inferiore) e fornisce un ausilio importante per la diagnosi di molte patologie, per l’asportazione di corpi estranei e per il trattamento “mini invasivo” di molte malattie congenite e acquisite tramite l’utilizzo del laser a diodi.

Gastroenterologia

Le malattie che coinvolgono l’apparato gastroenterico rappresentano uno dei motivi più frequenti per cui un animale viene sottoposto a visita veterinaria. I sintomi più frequentemente associati a malattie che coinvolgono l’apparato gastroenterico sono: vomito, rigurgito, nausea,  diarrea, disappetenza, aumento dell’appetito, letargia, dolorabilità addominale. Alla base di questi sintomi, possono esserci malattie che solo indirettamente ne causano l’insorgenza (cause secondarie). In altri casi, la causa dei sintomi deve essere ricercata in patologie che coinvolgono direttamente l’apparato gastroenterico (cause primarie). Molto spesso i sintomi sono determinati dall’ingestione di corpi estranei.

La visita gastroenterologica è indicata quando si riconoscono questi segni clinici ed è fondamentale per iniziare un iter diagnostico corretto che porti alla diagnosi e gestione terapeutica del paziente. 

L’esame endoscopico rappresenta il gold standard per la diagnosi delle patologie gastroenteriche primarie e  per la rimozione di corpi estranei. 

Per ulteriori info circa il servizio di gastroenterologia veterinaria a Catania, potete contattarci allo 095 503924.

Pneumologia

Le patologie dell’apparato respiratorio sono molto comuni in cane e gatti. La corretta interpretazione dei sintomi clinici permette, spesso, la localizzazione esatta del tratto anatomico interessato (narici, laringe, trachea, bronchi). Il giusto iter diagnostico è fondamentale per capire la natura etiologica della malattia sottostante e di conseguenza per impostare una terapia mirata. I pazienti respiratori spesso hanno bisogno di una stabilizzazione immediata (ossigenoterapia, sedazione) prima di essere sottoposti alle indagini diagnostiche specifiche (radiologia, tomografia, endoscopia diagnostica e/o interventistica).

Responsabile del reparto

Dott.ssa Simona Astorina

Laureata nel 2002 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Messina. 

Dal 2002 inizia un percorso formativo partecipando a numerosi congressi e corsi nel campo della Medicina interna e dell’Endoscopia applicata alle malattie Gastroenteriche, Respiratorie e Urinarie.

Dal 2005 responsabile del settore di Medicina interna, Gastroenterologia, Pneumologia ed Endoscopia della Clinica Veterinaria Città di Catania e Referente Freelance in varie strutture site a Catania e in Sicilia. 

Dal 2014 fa parte del gruppo Endovet.

Partecipa a seminari, corsi e congressi ed è iscritta regolarmente alla SIMIV.  

Coautrice dell’articolo “Clinical evaluation and microbiota analysis in 9 dogs with antibiotic responsive enteropathy: A prospective comparison study, pubblicato nel 2022 su Journal of veterinary internal medicine”