Servizio di dermatologia veterinaria a Catania
Tra i servizi di punta della nostra clinica vi è anche quello di dermatologia veterinaria a Catania: questo è il settore specialistico della medicina veterinaria che si occupa di studiare e curare le malattie che coinvolgono il mantello, la cute, le unghie e le orecchie degli animali. Le malattie dermatologiche sono molto frequenti nel cane e nel gatto e sebbene le cause che le determinano siano tante e diverse (parassitarie, batteriche, fungine, allergiche…), i segni clinici con cui si manifestano sono molto simili tra loro. Per questo la ricerca della causa del problema dermatologico è di fondamentale importanza per trovare una terapia adeguata ad ottenere la guarigione o il controllo della malattia, che altrimenti è spesso causa di problemi fastidiosi per l’animale e di “frustrazione e senso di impotenza” per il proprietario.
La visita dermatologica
La visita dermatologica, al fine di arrivare ad una diagnosi, richiede tempo per un accurato esame della cute e del mantello dell’animale e si avvale di prove diagnostiche che si eseguono direttamente in clinica durante la visita (per esempio: esami al microscopio del pelo, di raschiati cutanei o di preparati citologici). Questi esami sono spesso sufficienti per stabilire una diagnosi e una terapia per la risoluzione della malattia, altre volte orientano verso la necessità di eseguire ulteriori accertamenti prima di impostare una cura.
Consigli utili al proprietario prima della visita dermatologica
- Portare i risultati di tutti gli esami già eseguiti (della pelle, del sangue) e le informazioni sulle terapie effettuate (dati utili per l’anamnesi, la prima fase della visita)
- Compilare un promemoria delle diete eseguite dall’animale
- Portare il cane o il gatto a digiuno se è possibile (senza mangiare da almeno 12 ore)
- Non applicare nessun medicinale o prodotto sulla pelle e nelle orecchie dell’animale, né fare il bagno, nei due giorni precedenti la visita

