Chirurgia veterinaria a Catania
Il nostro reparto di chirurgia veterinaria a Catania è un punto di riferimento importante per tutto il Sud Italia. L’aggiornamento continuo, l’ampia casistica e la strumentazione specialistica, permettono allo staff di affrontare con sicurezza le patologie di pertinenza chirurgica del cane e del gatto.
Il centro garantisce la possibilità di effettuare chirurgie d’urgenza h24 e programmate con possibilità di ricovero pre e postoperatorio.
Si effettuano:
- chirurgia d’urgenza
- chirurgia dei tessuti molli
- chirurgia ortopedica/traumatologica
- chirurgia protesica
- neurochirurgia
- chirurgia oncologica
- chirurgia oftalmica.
- video-chirurgia e chirurgia mininvasiva
- chirurgia odontostomatologica e maxillofacciale.


Responsabile del reparto
Dott.ssa Claudia Distefano


Responsabile del reparto
Dott.ssa Chiara Denegri
Chiara Denegri si laurea in Medicina Veterinaria il 19/11/2004 presso l’Università di Torino.
Da Febbraio 2005 ha frequentato un tirocinio post-laurea teorico-pratico della durata di 10 mesi presso l’Ospedale Medico Chirurgico Veterinario “Gregorio VII s.r.l.” a Roma, presso il quale si è aggiornata anche negli anni successivi.
Da Dicembre 2005 ad agosto 2006 ha lavorato presso la “Clinica Veterinaria Valsusa” di Avigliana (TO), occupandosi di chirurgia, di pronto soccorso e terapia intensiva del cane e del gatto.
Dal 2006 ad oggi lavora presso la Clinica Veterinaria Città di Catania occupandosi di pronto soccorso, chirurgia dei tessuti molli e chirurgia d’ emergenza.
Ha frequentato e frequenta costantemente corsi di aggiornamento ed itinerari didattici nel settore della chirurgia veterinaria del cane e del gatto.
Attualmente esercita presso la Clinica occupandosi di chirurgia dei tessuti molli, chirurgia d’emergenza e chirurgia mini-invasiva (laparoscopica e toracoscopica)


Responsabile del reparto
Dott. Paolo D'Ettorre
Paolo D’Ettorre si è laureto nel 2007 presso l’Università di Camerino. Nel 2008 ha svolto un tirocinio teorico-pratico presso la Clinica Veterinaria Malpensa di Samarate. Successivamente dal 2008 al 2010 ha lavorato come ortopedico e chirurgo di tessuti molli e duri presso la Clinica Veterinaria Malpensa. Dal 2010 al 2017 ha collaborato come ortopedico e chirurgo di tessuti molli presso la Clinica San Marco di Padova.
Da febbraio 2018 a settembre 2018 ha svolto la sua attività professionale presso l’Hospital Valencia Sur, Valencia, Spagna. Paolo è stato relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali; è autori di pubblicazioni scientifiche. Da aprile 2019 collabora con la Clinica Veterinaria Città di Catania come ortopedico e chirurgo dei tessuti molli.


Dott. Roberto Bussadori
Roberto Bussadori DVM, M.Sc, International PhD
Roberto Bussadori si è laureato in medicina veterinaria nel 1996 presso l’università di Milano.
Si occupa di chirurgia generale dei tessuti molli presso la clinica veterinaria Gran Sasso di Milano e come libero professionista presso alcune strutture in Italia e all’estero con particolare interesse per la chirurgia toracica, vascolare, delle prime vie respiratorie e per la chirurgia a cuore battente.
Ha seguito stages in Italia e all’estero presso docenti universitari e liberi professionisti.
E’ autore e coautore di libri e articoli pubblicati su riviste italiane e straniere.
Ha presentato relazioni a congressi e incontri per l’aggiornamento in Italia e all’estero dove è stato invitato come relatore straniero su argomenti riguardanti la chirurgia toracica, vascolare, delle prime vie respiratorie e dello shunt porto-sistemico.
Nel maggio 2010 ha terminato il master biennale di 2° livello in microchirurgia, chirurgia sperimentale e dei trapianti presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’università degli studi di Milano. Nel gennaio 2016 ha conseguito il titolo di International Phd con il massimo dei voti e lode.
Dal 2021 è stato eletto presidente della SCVI (Società di Chirugia Veterinaria Italiana)


Dott. Enrico Bottero
A partire dal 2002 lavora come endoscopista free lance presso numerose cliniche in Piemonte, Liguria e Lombardia ed dal 2019 anche mensilmente in Sicilia. Cliniche con collaborazione continuativa settimanale: Clinica Citta’ di Torino, Poliambulatorio Argentina ( IM), Cliniche con collaborazione continuativa mensile Ospedale Vet San Francesco ( MI) , Clinica citta’ di Catania ( CT) 2003-2010: relatore corso di citologia (SCIVAC) . 2005-2009: relatore percorso di Gastro-enterologia Pet Format p 2009-2010-2011-2013-2014-2015-2016: Direttore del corso Scivac di endoscopia Digestiva 2009-2010-2011-2013-2014-2015-2016: Relatore al corso Scivac di Endoscopia Respiratoria 2012-2018 Relatore al corso Scivac di endoscopia dell’apparato urinario Dal 2013 al 2016: Presidente della Società Italiana di citologia ( Siciv) 2010: Direttore del corso di gastro-enterologia Scivac Dal 2005 a 2019: Relatore al congresso Nazionale Scivac 2011-2016: Relatore al congresso nazionale Merial 2012: Direttore del corso di patologia clinica dell’apparato gastro-enterico Dal 2012 to 2020: Direttore del corso di Cardio Respiratorio nel percorso Scivac di medicina Interna Dal 2009 al 2013: Relatore a ) Corsi Regionali Scivac di citologia Dal 2009 to 2016: Relatore a numerosi seminari e corsi Unisvet di Gastro-enterologia, Malattie respiratorie e citologia 2019: Orgnaizzatore e Responssbile scientifico del congresso Nazionale di Gastroenterologia Scivac 2020: Direttore del corso avanzato Scivac di Gastro-enerologia 2004-2021: Relatore a numerose giornate di Sociatà specialistiche Sciva in ambito di gastro-enterologia, Malattie respiratorie, Endoscopia e citologia